libertà Fondamentali

VCO, con l’ ambiente nel cuore…iniziative sociali super partes

Dopo quasi trent'anni, ci si chiede se il Lago Maggiore, sia ancora inquinato dalla sostanza DDT. Si rende necessario un nuovo intervento da parte dell' ARPA Piemonte, proprio per unire le esigenze del Verbano Cusio Ossola con il Green Deal europeo, collegato al Piano di investimenti per la ripresa NextGenerationEU, in cui, l'obiettivo del piano, è ridurre le emissioni nette di gas effetto serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. In quest'arco di tempo, come si è intervenuti nel VCO in materia di tutela ambientale per risolvere le criticità locali inerenti lo smog, le emissioni di CO2 dei siti industriali, gli sversamenti di inquinanti nel Lago Maggiore, i siti contaminati, i palazzi con tettoie di amianto e per prevenire e debellare i reati di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p.,  morte o lesioni da inquinamento ambientale ex art. 452 ter c.p., disastro ambientale di cui all' 452 quater c.p., traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività ex art. 452 sexies c.p. impedimento del controllo ex art. 452 septes c.p., omessa bonifica di cui all' art. 452 terdecies c.p., nonché i delitti colposi contro l' ambiente, sulla scorta della Direttiva europea sulla Protezione penale dell' ambiente, Direttiva 2008/99/CE, tutti interrogativi che meriterebbero una puntuale e precisa disamina. Non trascurabile, la situazione inerente la bonifica dell' ex area Monte Fibre, dove si lavorava l'amianto ed ulteriori siti della città nonché la problematica del traffico locale con un maggiore inquinamento dell'aria. Il territorio del VCO è anche oggetto di lavorazioni lapidie che potrebbero comportare inquinanti fraudolenti come scorie e similari. Urge verificare lo stato dei lavori inerenti le indagini di carattere ambientale e sopralluoghi da parte degli organi competenti per prevenire e fronteggiare le urgenze del territorio. Verbania è connotata inoltre da gravi fenomeni temporaleschi che rendono il Lago Maggiore, una minaccia. Si propone, in considerazione delle peculiarità del territorio, in cui assistiamo al connubio fra laghi, valli, montagne, di svolgere in loco, un Convegno Nazionale ed Internazionale sull'ambiente, conferendo al VCO, una connotazione green, un' anima ambientale, coinvolgendo scienziati internazionali, esperti sui cambiamenti climatici, sulle politiche green, in funzione del risparmio energetico. Quindi così come sul Lago di Garda, ogni anno si svolge il meeting sull'economia, anche il Lago Maggiore ha le medesime potenzialità territoriali per accogliere un meeting sull'ambiente ad esempio a Villa Taranto o Stresa. " Tutta la natura indossa un sorriso universale" Henry Fielding. Francesca Accetta Michael Immovilli