Il Bacio di Hayez, è un dipinto allocato presso la pinacoteca di Brera, a Milano, rappresenta un bacio tra due amanti, che da una parte simboleggia l'amore, attraverso un bacio struggente e sfuggente, di un uomo che sembra andar via, come in un addio. Tuttavia, incarna gli ideali risorgimentali, legati alla Patria, all'Italia unita, calati in un contesto storico ottocentesco drammatico, dopo i moti carbonari, dell' Italia, sottoposta a dominazione straniera. Un bacio ambientato nel Medioevo, per evitare le censure del tempo, per motivi politici, simboleggia il riscatto e l'auspicio di una Nazione unita, così come Manzoni, scrisse i Promessi Sposi, senza ambientarlo sotto la dominazione austriaca bensì spagnola. Uniamo i popoli del mondo, in virtù dell'amore.
Un mondo unito all’insegna dell’arte e della letteratura