libertà Fondamentali

Proposte innovative per la comunità…

Fondamentali le proposte ed il contributo di ogni persona,  per la rinascita sociale: la prevenzione è il punto cruciale in ogni ambito, soprattutto in tema di violenza di genere e pedofilia. Attuare la prevenzione attraverso un ruolo più attivo ed esteso, sul territorio, dei CAV, centri antiviolenza, affinché si intervenga con celerità attraverso la vicinanza alle fasce deboli. Sostenere inoltre, il ruolo centrale della famiglia, con più figli a carico ed incentivare la natività, senza distinzioni di sesso, razza, religione, cultura. La dignità è il cuore di ogni intervento, per cui garantire la dignità e la qualità di vita, intervenendo anche sul sistema previdenziale, per una terza età più dignitosa e benestante ed interventi inerenti i casi di anticipo del TFR oltre che per i privati anche per i pubblici dipendenti, come nel caso di ristrutturazione prima casa. Bisogna investire le risorse economiche per migliorare le tempistiche di intervento nella sanità pubblica e creare nuove strutture ospedaliere e Pronto Soccorso, dislocati nelle zone disagiate. Tuttavia, una proposta di sensibilità sociale, riguarda la necessità di efficientare i servizi sociali per tossicodipendenti, alcool dipendenti, ludopatici, attraverso percorsi di sostegno obbligatorio. Significa che tutte le persone che vivono in un quartiere, non in stato di restrizione della libertà personale, con tali problematiche, vengono schedati ed "invitati" a sottoporsi alle cure mediche del sert locale. Quindi, guarire per se stessi, per il proprio bene e nell' interesse e per l' incolumità della comunità. Per quanto concerne la sicurezza, bisogna ripristinare ed assegnare i carabinieri di quartiere, nella fascia oraria su quattro quadranti. Anche la scuola, è un ambito, da sempre in sofferenza. Garantire la stabilizzazione professionale degli insegnanti, con classi meno affollate e più concentrate sugli alunni, con servizio psicologico gratuito ed obbligatorio, per i bambini e gli adolescenti, finanziato dallo Stato, per prevenire i casi di bullismo e denunciare in tempo, i casi di violenza in famiglia. Per i giovani , per le pari opportunità, nel diritto allo studio, pianificare la creazioni di edifici, in tutte le città universitarie, a prezzi accessibili per garantire a tutti, il diritto allo studio. Per il settore dell'edilizia, è fondamentale la manutenzione, riparazione e creazione di ponti. Invece, nel Pianeta carcere, in tema di edilizia carceraria, costruire nuove strutture penitenziarie create in modo tale da garantire una supervisione da parte di un'unica unità di polizia Penitenziaria, per sezione e la nascita di Penitenziari classificati "modello", a base trattamentale, esclusivamente per detenuti distintisi per buona condotta, per i quali, i trasferimenti, a differenza dello Stato attuale, in cui vengono disposti dal DAP, su proposta dell' a.g. procedente, per esigenze processuali ovvero determinati motivi personali, nel caso di specie, di nuova edilizia carceraria per un carcere "modello", le istanze verrebbero vagliate dagli educatori prima e dal Magistrato di Sorveglianza poi, competente in merito al c.d. procedimento giurisdizionalizzato, la fase di esecuzione della pena, con estensione dei poteri e delle competenze del Magistrato di Sorveglianza, senza escludere la competenza del Prap e del DAP. Questo tipo di struttura, non è affine al criterio fondamentale della vicinitas, vicinanza dei ristretti ai propri familiari, ma rientrerebbe nella sfera di libertà ed autodeterminazione, garantita anche alle persone in stato di restrizione della libertà personale, essendo connotato da maggiori funzioni rieducative e retributive per la collettività, con garanzia di un lavoro futuro, sin dai tempi della detenzione. Inoltre, è indispensabile la presenza concreta del Magistrato di Sorveglianza nelle carceri, poiché solo conoscendo le realtà, si risolvono gli inconvenienti. In tutto questo, non c'è posto per le armi, quando si pensa al benessere della collettività e ad investire le risorse economiche per la vita e non per la morte e per gli interessi delle industrie belliche.