libertà Fondamentali

Progetto Farfalla

Il progetto Farfalla è un'iniziativa rivolta al mondo penitenziario, affinché attraverso la creazione di farfalle di carta, a cura dei ristretti, vengano adornati gli uffici dei penitenziari. La Farfalla, in questo caso, simboleggia la fiducia nelle proprie ali, affermandosi, coltivando le proprie capacità. Pertanto, sarebbe opportuno, predisporre anche corsi di formazione inerenti i fenomeni del mobbing e dello stalking occupazionale, fra gli operatori penitenziari. Tuttavia, dar vita a farfalle, per i ristretti, significherebbe costruire nuovamente la propria esistenza, il proprio costrutto e la propria personalità, all'interno della cinta muraria, in vista di una prospettiva futura, più fiduciosa e propositiva. Ma, per ricostruirsi, è fondamentale istruirsi, pertanto, le ali per il futuro dei ristretti, sono rappresentate dai corsi scolastici, rendendoli obbligatori per tutti i detenuti, attraverso videolezioni, con monitor e audio installati presso i reparti detentivi e talvolta, accompagnati dall'ausilio dei magistrati di sorveglianza che, durante il piano scolastico, potrebbero intervenire a testimonianza del sostegno sociale offerto alle vittime e ai familiari dei ristretti, spronandoli alla collaborazione e alla conoscenza. Soltanto divulgando i valori della costruzione, della solidarietà, della pacifica convivenza, del rispetto reciproco e il sapere comune, laddove prima regnava violenza, sopraffazione, indecenza e malcostume, la rieducazione diventa un lume per la ragione e sensibilità per la ricostruzione dell'anima.