libertà Fondamentali

L’affettivita’

L’AFFETTIVITA’ (sfera affettiva-istintiva) Le manifestazioni principali dell’affettività sono: il Tono dell’Umore, le Emozioni, i Sentimenti. L’umore è quella disposizione affettiva fondamentale che dà a ciascuno stato d’animo una tonalità gradevole o sgradevole. Sul tono dell’umore influisce il soddisfacimento dei bisogni “istintuali” (fame, sonno, sete, sesso), relazionali (vita coniugale, professionale, familiare), o culturali (divertimento, vacanze, ecc.). Come alterazioni del tono dell’umore abbiamo: malinconia, mania, umore indifferente (freddezza, distacco). Gli istinti, in rapporto con l’affettività, possiamo così classificarli: istinto di conservazione dell’individuo, istinto di conservazione della Specie, istinti tendenti alla vita sociale, all’autoaffermazione. In buona sostanza nell’individuo normale esiste un equilibrio tra istinti altruistici e quelli egoistici. Alterazioni a carico dell’istinto: - Suicidio (pessimistico) / Suicidio-omicidio / Suicidio Collettivo / Omicidio altruistico - Esagerazione dell’istinto sessuale o del cibo (Bulimia) - Anafrodisia - Esibizionismo, sadismo, masochismo, pedofilia, necrofilia, ecc. Da valutare la eccitabilità e l’emozionalità, fino al grado dell’irritabilità. Le emozioni sono parte integrante di ogni esperienza vissuta. Nei criminali generalmente è presente freddezza emozionale o instabilità emotiva, con facile irritabilità ed aggressività. LA VOLONTA’ E’ la facoltà psichica che consente di progettare un atto volontario e di compierlo. Appartengono ai disturbi della volontà: iperbulia, abulia, disbulia. L’iperbulia è caratteristica degli stati maniacali. Tra le disbulie ricordiamo: gli impulsi ossessivi (dipsomania, piromania, ecc.). L’abulia è caratteristica della psicoastenia e della depressione. Tra i disturbi della volontà abbiamo l'essere suggestionabili. Ferdinando Melchiorre Medico-chirurgo, psicoterapeuta familiare, CTU presso il Tribunale di Benevento (psichiatria)