libertà Fondamentali

LA COSCIENZA

LA COSCIENZA La coscienza è ciò che emerge dalla globalità psichica. La coscienza è un modo di rapportarsi con lucidità col mondo esterno e quindi di adattarsi ai cambiamenti che si percepiscono. Come disturbi della Coscienza abbiamo : ipovigilanze, ipervigilanze, turbe qualitative della vigilanza. Le ipovigilanze consistono in ottundimento (stato intermedio di semicoscienza, obnubilamento (marcato torpore intellettivo ed intorpidimento psichico) e confusione (fino al Coma). Le ipervigilanze si hanno nelle sindromi ipomaniacali e nelle psicosi indotte da droghe. Tra le turbe qualitative della vigilanza abbiamo: - Restringimenti del campo di coscienza (i contenuti del pensiero si orientano verso una sola preoccupazione, un ricordo, una situazione vissuta) si riscontra soprattutto negli isterici, ed è secondaria spesso ad un trauma emotivo; - Stati crepuscolari o della coscienza alterata: la coscienza è ristretta a zone e percepisce solo ciò che si adegua ai bisogni interni di quel momento. Il soggetto commette azioni che sono completamente estranee al contenuto abituale del suo pensiero (coscienza “scissa”). L’IDEAZIONE L’ideazione è quella funzione psichica che organizza ed elabora le percezioni precedenti e le integra con le attuali. E’ la capacità di creare idee che si traducono in pensieri. All’ideazione vengono attribuite la facoltà di giudizio, la facoltà di ragionamento e di critica. I disturbi dell’ideazione sono: - riduzione del numero delle idee: oligofrenie, demenze - rallentamento del processo ideativo (fino alla stupore): depressione, demenza - acceleramento del processo ideativo: stati maniacali - Idee coatte o idee ossessive (si presentano con carattere di assurdità e continuità nella mente del paziente, il quale riconosce la natura morbosa delle stesse, però non riesce a scacciarle) - Idee deliranti. Non bisogna dimenticare mai che l’operatore criminologico, esaminando un soggetto, osserva e valuta la complessità, l'abisso e l'oscurità dell'animo umano. Ferdinando Melchiorre Medico-chirurgo, psicoterapeuta familiare, Master internazionale in scienze criminologiche Forensi, CTU presso il Tribunale di Benevento (psichiatria)