libertà Fondamentali

Iniziative sociali super partes

A seguito delle intercorse modifiche costituzionali, il Parlamento è composto dal 2022, da 400 deputati e 200 senatori. Si propone di modificare ulteriormente l' art. 55 Costituzione, attraverso la modifica del numero di deputati a 330 e dei senatori a 130, i cui tagli, confluiranno in maggiori risorse, per la sanità, per i servizi sociali e per l'istruzione. Tuttavia, urge ridimensionare i salari di ministri e parlamentari italiani, al pari degli altri Paesi d'Europa, sulla scia della Francia. Inoltre, la figura del senatore a vita, deve essere gratuita. Per quanto concerne, ulteriori riduzioni dei benefit, il meccanismo della reversibilità per i politici italiani, dev'essere parificato al meccanismo previsto per i cittadini, eliminando così le sperequazioni e i divari, fra generazioni. Riguardo al sistema organizzativo dello Stato, le Regioni hanno disatteso il proprio compito. Oggi, alle Province italiane, organi di secondo livello, spettano competenze territoriali ben definite. Le materie regionali, sono delegabili alle Province, ad esempio, la predisposizione dei piani regolatori e la sanità. Quindi, gli introiti inerenti le funzioni regionali, confluiscono così , direttamente nella provincia, eliminando lungaggini e rendendo più efficiente la macchina dello Stato. Di conseguenza, si rafforzano i Comuni, incrementando assunzioni e risorse, lasciando il Comune libero di assumere ed incamerare la tassa patrimoniale Imu - tasi, oggi, detta, tassa unica iuc, così da disporre, immediatamente, di ulteriori risorse. Ad esempio, per quanto riguarda la sanità, una delle deleghe da trasferire alla Provincia, è l' edilizia sanitaria ovvero la costruzione e riqualificazione degli Ospedali, con la possibilità, per la commissione provinciale, di gestire gli appalti. Infatti, oggi, si registra la totale mancanza di medici di base, creando un disservizio notevole ai cittadini del Verbano. Non è possibile che gli over 60, non abbiano un medico fisso ma siano soggetti a turnazione. Allo stato attuale, nel VCO, mancano medici per 14.000 cittadini, quindi, è necessario retribuire di più i medici di base, delegando questo ambito alle Province e dotandole di maggiori risorse. In conclusione, la riorganizzazione dello Stato, così come descritta, spalancherà le porte del futuro alle nuove generazioni, garantendogli welfare e stato di diritto, in virtù dei principi sanciti dai Padri Costituenti, nella carta costituzionale. Invece, assistiamo, ad un lento ed inesorabile declino , con uno sperpero di denaro pubblico, investito anche in viaggi inconcludenti, da parte dei politici italiani. L' avv Carmine Roberto Rongo del Foro di Verbania propone la creazione di una Commissione di vigilanza, autorità super partes, prevista dalla Costituzione, che non sia composta da parlamentari e che decida sulle leggi emanate a favore dei parlamentari stessi, come ad esempio, sulle guarentigie, sui compensi e sulle immunità, consacrate nella Costituzione e che sia previsto anche il divieto di conflitto di interessi tra i parlamentari stessi ed il popolo.  Accetta Francesca Michael Immovilli  AVV Carmine Roberto Rongo CITTADINI SUPER PARTES