Un prodotto tipico della cucina napoletana è il torrone dei morti, composto da ingredienti deliziosi e teneri che, in questo periodo, addolciscono le tavole, quali il cioccolato fondente (300 gr.), il cioccolato bianco (500 gr.), la crema alle nocciole (400 gr.) e le nocciole intere spellate (300 gr.). Un buon torrone si prepara con gli stampi sfiziosi, una parte della cioccolata fondente va fatta sciogliere e distribuita con un pennello, all'interno dello stampo. Una volta raffreddato, occorre versare un ulteriore strato di cioccolato, nello stampo e farlo raffreddare. In una terrina, si amalgama la Nutella, la cioccolata bianca e le nocciole. In seguito , si versa l'intero composto nello stampo rivestito al cioccolato fondente e lo si ripone in frigo fino ad ottenere un composto omogeneo e solido. Tuttavia, la cucina, è un'occasione costruttiva, soprattutto per i ristretti e le ristrette, pertanto, prevedere un attestato a conclusione del periodo lavorativo presso le mense degli Istituti Penitenziari, rappresenta per i detenuti, uno sbocco lavorativo, con finalità sociali e rieducative. Il senso della pena non è incattivire le persone deviate, ma fargli capire che con il senso di umanità si vive meglio, quindi l' Umanizzazione della pena, in quanto non comanda la criminalità bensì attraverso un percorso detentivo efficiente, saranno loro stessi ad essere portatori di legalità. Francesca Accetta Stefano Martinelli Volontario Protezione Civile Pasticcere
A tavola con allegria e tutti i guai spazza via…